Nell’ambito del test annuale sui seggiolini per bambini, il Touring Club Svizzera ha valutato 20 seggiolini per i piccoli passeggeri. Sebbene i requisiti del test siano stati inaspriti nel 2025, la maggior parte dei modelli ha ottenuto ottimi voti.
– 26 Maggio 2025
Crash test degli ultimi modelli di seggiolini per bambini presso il Centro Tecnico ADAC di Landsberg (D). Foto: TCS
Scegliere il seggiolino auto giusto per un bambino può essere un vero grattacapo: La moltitudine di modelli, dimensioni e caratteristiche rende difficile la decisione. Che si tratti di neonati, bambini o scolari, i produttori offrono modelli per ogni età. Per i genitori, quindi, non è sempre facile orientarsi nella giungla dei seggiolini auto. Per facilitare la loro decisione, il TCS ha analizzato 20 modelli nuovi sul mercato, rivisti dall’ultima valutazione o di grande importanza per i consumatori.
Requisiti di prova più elevati
Quest’anno i criteri di valutazione sono stati resi più severi. In particolare, sono stati ulteriormente sviluppati i test relativi alla maneggevolezza e all’ergonomia. Inoltre, i materiali di rivestimento dei sedili sono stati testati per i cosiddetti PFAS (sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate). Anche se queste sostanze, note anche come sostanze chimiche eterne, non sono direttamente dannose per gli utenti, si accumulano in natura ed entrano nella catena alimentare. Inoltre, i test di crash laterale sono stati eseguiti a velocità aumentata per simulare meglio le condizioni reali di incidente.
Dieci modelli “altamente consigliati”
Nonostante l’aumento dei requisiti di prova, dieci modelli hanno ricevuto la valutazione “altamente raccomandato”. Si sono distinti per la versatilità e le prestazioni in tutte le aree di valutazione. Altri nove modelli hanno ricevuto la valutazione “raccomandabile” a causa di una leggera debolezza in uno dei criteri di prova, ma hanno comunque impressionato per le loro prestazioni complessive. Va detto che la maggior parte di questi seggiolini supera nettamente i requisiti di sicurezza previsti dalla legge.
Tuttavia, un modello è in ritardo
Il Lionelo Braam i-Size ha ricevuto il punteggio più basso tra i modelli testati, con la valutazione “consigliato con riserva”. Durante i test di sicurezza sono stati individuati due punti deboli. In primo luogo, la parte posteriore del guscio si staccava in caso di collisione. In secondo luogo, l’imbracatura esercitava una pressione sul collo del bambino. In relazione a una situazione di incidente reale, questi difetti giustificano la valutazione inferiore rispetto agli altri modelli testati. In termini di assenza di sostanze nocive, tutti i seggiolini testati hanno ottenuto un punteggio eccellente o sono altamente raccomandati. Fa eccezione il Cybex Anoris T2 i-Size, il cui tessuto di rivestimento contiene tracce di PFAS. Sebbene abbia ottenuto le migliori prestazioni in termini di protezione dagli impatti frontali e laterali, è stato declassato a “consigliato” a causa del livello di sostanze nocive.
(Visitata 99 volte, 1 visita oggi)